“Imparare da tutti”: un incontro all’Università di Salerno in onore ed in memoria del professor Mario D’Aquanno
L’Università degli Studi di Salerno celebra la memoria del Prof. Mario D’Aquanno, pedagogista di fama nazionale e internazionale, con un seminario dal titolo “Imparare da tutti” che si terrà il 25 novembre 2024 presso l’Aula Giuseppe Acone del Campus di Fisciano. Il seminario vuole onorare l’insegnamento e l’eredità intellettuale del Prof. D’Aquanno, scomparso il 27 settembre 2023, il cui lavoro ha lasciato un segno indelebile nel campo della pedagogia, della formazione e della cultura educativa.
Il seminario prenderà il via alle 9:30 e vedrà la partecipazione di autorevoli esperti del settore. La Prof.ssa Paola Aiello, direttrice del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno, aprirà i lavori, ricordando l’importante contributo del Prof. D’Aquanno alla pedagogia contemporanea.
A seguire, interverranno numerosi relatori che rifletteranno su temi di grande rilevanza per l’educazione e la formazione, in continuità con il pensiero e l’approccio del Prof. D’Aquanno, in particolare il Dott. Renzo Stio, dirigente scolastico, la Prof.ssa Iolanda Zollo, dell’Università di Salerno, e la Prof.ssa Paola Martino, dell’Università di Salerno.
Il seminario, che vedrà tra le fila dei suoi ospiti la figlia del compianto professore, l’imprenditrice Elena D’Aquanno, sarà coordinato e moderato dalla Prof.ssa Marinella Attinà, dell’Università degli Studi di Salerno, che guiderà il dibattito e il confronto tra i relatori, invitando il pubblico a riflettere su come la pedagogia e la formazione possano ancora oggi rappresentare una bussola fondamentale per l’insegnamento e l’apprendimento.
“Imparare da tutti” è il motto che ha da sempre caratterizzato non solo il pensiero pedagogico ma l’intera esistenza di Mario D’Aquanno, il quale ha sempre sostenuto una pedagogia capace di valorizzare ogni individuo e ogni esperienza di vita come opportunità di apprendimento. Il seminario intende essere non solo un momento di memoria, ma anche un’occasione per riprendere e sviluppare il suo messaggio in un contesto educativo e culturale in continua evoluzione.